Sostenibilità

L’economia circolare entra al Ministero per l’Ambiente

È il nuovo modo di pensare l’economia. Una nuova maniera di immaginare prodotti e processi di produzione virtuosi, poco impattanti, equi e ad alto valore sociale e territoriale. Si chiama economia circolare e da qualche giorno è entrata di diritto al Ministero dell’Ambiente con una direzione generale totalmente dedicata.

La novità è stata introdotta nel nuovo regolamento organizzativo del Ministero, approvato con un decreto della Presidenza del Consiglio.

Gli obiettivi sono molteplici: la promozione di politiche per la transizione ecologica e l’economia circolare, della gestione integrata del ciclo dei rifiuti, dei programmi plastic free e rifiuti zero, dell’implementazione dei Criteri Minimi Ambientali (CAM), di rifiuti radioattivi e Ogm.

Secondo la definizione della Ellen MacArthur Foundation, economia circolare  “è un termine generico per definire un’economia pensata per potersi rigenerare da sola. In un’economia circolare i flussi di materiali sono di due tipi: quelli biologici, in grado di essere reintegrati nella biosfera, e quelli tecnici, destinati ad essere rivalorizzati senza entrare nella biosfera”.

Si tratta quindi di un sistema economico pianificato per riutilizzare i materiali in successivi cicli produttivi, riducendo al massimo gli sprechi. Mentre il modello economico lineare take-make-dispose si basa sull’accessibilità di grandi quantità di risorse ed energia ed è sempre meno adatto alla realtà in cui ci troviamo ad operare. 

Leggi gli altri articoli
Leggi articolo
Sostenibilità
16 Set 2020

ITLAS, addio alle bottiglie di plastica

Leggi articolo
Sostenibilità
13 Mar 2023

È stato sottoscritto il primo trattato globale sulla protezione degli oceani

Leggi articolo
Eventi
28 Ott 2020

Due anni dopo Vaia, la tempesta perfetta che ha ferito i nostri boschi

To top
contattaci
Scrivici su Whatsapp